Hotel Altalia

Disponibilita Camere

150 Camere Disponibili.
Due tipologie di servizio: Hotel e Residence

Camere

Non ci sono camere disponibili

Informazioni Generali

E’ situato all’estremo lembo meridionale della Calabria, sul mare Ionio, a ridosso di Capo Spartivento.
Il clima ideale, il mare caldo e l’intensa vegetazione fanno dell’Altalia un’oasi di comfort

il complesso offre due soluzioni di vacanza

in HOTEL **** stelle di stile mediterraneo con 150 posti letto;

Il COMPLESSO ALBERGHIERO **** STELLE

moderno e in stile mediterraneo con 150 posti letto, è situato in posizione arretrata rispetto al villaggio al quale è collegato mediante sottopassaggi.

E’ immerso nel meraviglioso paesaggio scolpito dal sole più caldo d’Italia e dista dal mare circa 150 metri.

Le camere tutte con balcone vista mare, con servizi privati, bagno doccia ad acqua calda centralizzata, dispongono di aria condizionata, filodiffusione, frigo bar, tvcolor, radio, telefono diretto, ecc

Terrazzi per cure elioterapiche, parco giochi, giardini di abbaglianti colori sono la cornice della grande piscina di stile Holliwoodiano ad acqua dolce che sorge al centro del complesso.
Completano i servizi dell’hotel lo snack-bar, la sala tv, la sala conferenze e il grande ristorante panoramico con vista mare ed un ampio parcheggio a cancelli chiusi.

in RESIDENCE che sorge sulla spiaggia, con possibilità di sistemazione in monolocali e bilocali di diversa tipologia, ben arredati e completamente rinnovati.

il residence a ridosso della spiaggia privata

ha una capienza di 440 posti letto ed è costituito da cottage, monolocali o bilocali, forniti di angolo cottura, completamente rinnovati.

Le camere sono ben arredate, con frigo bar, telefono, tv, ventilazione forzata a pale e tutte dotate di servizi privati con bagno o doccia ad acqua calda centralizzata, balcone e terrazzo

Centro servizi con negozi e bar.
Gli ospiti del villaggio usufruiscono di tutte le attrezzature e impianti sportivi del centro

AREA CONGRESSUALE

SALA CONGRESSI
Dimensioni: Superficie mq 320 – Capienza: Platea posti 300 – Banchetto posti 200

Un incontro di business, una cerimonia, un banchetto trova una cornice suggestiva all’HOTEL VILLAGGIO ALTALIA.
Funzionalità, efficienza, tecnologia ed un impeccabile servizio, caratterizzano l’area congressuale dell’Hotel, ideale per organizzare convegni, meeting, seminari, workshop, conferenze stampa ed ancora banchetti, cerimonie ed incontri fuori dai luoghi comuni

La sala riunioni, sobria ed elegante, è dotata di moderne attrezzature:
video proiettore – impianto di amplificazione – radio microfoni – microfoni a spilla – collegamento PC – DVD – fotocopiatrice e fax – collegamento ad internet – proiettore diapositive – registratore audio/video – servizi di segreteria ed interpreti – servizio guardaroba – servizio hostess – TV circuito chiuso grande schermo – lavagna a fogli mobili – lavagna luminosa

Gli ambienti di classe e sempre curati si adattano perfettamente a qualunque esigenza, dalle riunioni semplici con il solo noleggio degli spazi alla fruizione dei vari servizi ristorativi:

• Coffee break • Business lunch • Welcome coffee • Welcome cocktail• Dinner• Gala dinner
• Brunch

I SERVIZI E GLI IMPIANTI SPORTIVI

1 campo da tennis-basket,
1 campo da pallavolo-basket,
1 campo da calcio, 1 campo da tennis, 1 campo da bocce,
2 piscine per adulti e per bambini, windsurf, canoe
2 bar, tavola calda, bazar.

Animazione diurna e serale in tutti i periodi, discoteca, varietà e spettacoli, istruttori sportivi (tennis, nuoto, vela e windsurf), piano bar, ampio parcheggio interno, spiaggia privata di oltre 10.000 m., miniclub da 3 a 10 anni, parco giochi per bambini

TARIFFE 2015 versione stampabile

ALBERGO ****
Prezzi giornalieri (escluse bevande) A
23/5-27/6
5/9-3/10
B
27/6-11/7
29/8-5/9
C
11/7-1/8
D
1/8-8/8
22/8-29/8
E
8/8-22/8
MEZZA PENSIONE € 46,00 € 50,00 € 57,00 € 64,00 € 78,00
LETTO AGGIUNTO (sconto) 10% 10% 10% 10% 20%
PENSIONE COMPLETA € 56,00 € 60,00 € 67,00 € 74,00 € 88,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 10,00 € 10,00 € 10,00 € 12,00 € 20,00

 

Bambini fino a 3 anni non compiuti in letto aggiunto OMAGGIO sia in pensione completa che mezza pensione;
Bambini da 3 a 12 anni non compiuti in letto aggiunto sconto 50% su pensione completa o mezza pensione.
OFFERTE:
SPECIALE SPOSI E TERZA ETÀ (MIN. 65 ANNI ): sconto del 15% per ogni settimana di soggiorno nei periodi A-B;
PIANO FAMIGLIA: 2 adulti + 2 bambini (max 12 anni non compiuti) con sistemazione in unica camera pagano 3 quote adulti in tutti i periodi;
VACANZA LUNGA: sconto del 10% sulla seconda settimana e successiva valido solo nei periodi A-B;
SPECIALE BAMBINI: bambini fino a 7 anni non compiuti gratis nel periodo A.
RESIDENCE VILLAGGIO CLUB – 550 posti letto
Prezzi settimanali A
23/5-27/6
5/9-3/10
B
27/6-11/7
29/8-5/9
C
11/7-18/7
22/8-29/8
D
18/7-8/8
E
8/8-22/8
TIPO A: monolocale 2/3 € 340,00 € 420,00 € 540,00 € 650,00 € 790,00
TIPO B: monolocale 4/5 € 360,00 € 480,00 € 640,00 € 750,00 € 950,00
TIPO C: bilocale 4/5 € 390,00 € 540,00 € 700,00 € 840,00 € 1.100,00
TIPO D: bilocale 5/6 € 420,00 € 580,00 € 760,00 € 890,00 € 1.150,00

 

CULLA in tutti i TIPI € 30,00 nei periodi A-B-C-D, € 40,00 nel periodo E.
LETTO AGGIUNTO nei TIPI B-C-D, supplemento di € 40,00 nel periodo E.
OFFERTE:
VACANZA LUNGA
: sconto del 10% per chi soggiorna minimo 2 settimane nei periodi A-B-C.
POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE LA MEZZA PENSIONE O PENSIONE COMPLETA IN RESIDENCE

FORMULA CLUB
La TESSERA CLUB costa € 30,00 a persona, obbligatoria dal 13/06 al 05/09, è valida per l’intero periodo di soggiorno sia per l’hotel che per il residence.
Bambini fino a 6 anni (non compiuti) tessera omaggio.
Per mezzo di essa si usufruisce di:
animazione diurna e serale con spettacoli vari, piano bar, corsi collettivi di nuoto, tennis, windsurf, ginnastica, etc. con istruttori.

SERVIZIO SPIAGGIA
è a pagamento: € 35,00 a settimana per 1 ombrellone e 2 lettini.

I PREZZI DEL RESIDENCE
Si intendono per settimana.
INCLUDONO:
consumi energetici,cucina arredata con batteria,frigo,stoviglie etc. pulizia iniziale,biancheria da letto con cambio settimanale.
NON INCLUDONO:
biancheria da tavola,biancheria da bagno ( noleggiabile a €. 5,00 per persona a cambio ), PULIZIA FINALE a carico del cliente ( se non effettuata ) €. 25,00 bilo e €. 20,00 mono.

E’ possibile effettuare weekend anche nei periodi di chiusura.

 

Check-in

Flessibile

Check-out

Flessibile

Servizi

  • Aria condizionata
  • Attività sportive
  • BAR
  • Carte di credito
  • Cassaforte
  • Centro benessere
  • Giochi bimbi
  • Gruppi
  • Internet
  • Parcheggio
  • Parco o giardino
  • Piscina
  • Ristorante
  • Sala congressi
  • Spiaggia privata
  • Televisione

Internet

https://www.altalia.it/

We are sorry, there are no reviews yet for this accommodation.

Brancaleone

Brancaleone

“Costa dei gelsomini”, “Costa delle Tartarughe Caretta Caretta”, è anche così che viene definita Brancaleone e in generale la fascia jonica della provincia di Reggio Calabria.

È proprio nella cittadina di Brancaleone che la pianta di gelsomino venne importata dalla Liguria, intorno al 1928. La sua coltivazione, introdotta in Europa nel XVI secolo, vanta una storia antichissima, che risale a molti secoli prima di Cristo, quando i suoi fiori servivano a celebrare i riti sacri in India e nel Nepal. Giunta in territorio grecanico, grazie alla bonifica cui provvide la Stazione Sperimentale delle Essenze di Reggio Calabria, diede luogo alla realizzazione di importanti impianti di coltivazione, che alimentarono un’industria profumiera alquanto redditizia, oltre a marcare specificamente l’area, assieme alla coltivazione del prezioso oro verde, il bergamotto.

Ma Brancaleone è nota anche per essere la “culla” di un importante progetto che mira alla salvaguardia di una delle specie più minacciate del Mediterraneo, la Tartaruga Caretta Caretta. È qui in infatti che ha sede il Centro Recupero Tartarughe Marine che svolge un’importante attività di recupero e cura di questa specie. Le spiagge grecaniche sono la principale area di nidificazione di tutto il Mediterraneo di questa specie ospitando difatti ben il 70% dei nidi registrati in Italia. Grazie al progetto “Tarta Care” portato avanti dallo staff di ricercatori dell’Università della Calabria, dal 2000 questa specie è sottoposta a monitoraggio e tutela e sono venuti alla luce sulla costa jonica più di 10.000 piccoli di tartaruga.

IL NOME

Il paese era chiamato in passato Sperlonga o Sperlinga. Questa denominazione fu poi sostituita con Mottaleonis, composto da motta (rialzo) e leone, probabilmente con senso metaforico. Il nome attuale pare si riferisca al latino branca (in riferimento alla forma di zampa di leone).

FRAZIONI E LOCALITÀ

Brancaleone Marina, Capo Spartivento, Galati, Fiumarella, Pantano Grande, Pressocito, Razzà.

LA STORIA

Brancaleone Marina, oggi sede di un centro di recupero delle tartarughe Caretta Caretta, tiene vivo il ricordo di Cesare Pavese che fu qui confinato dai fascisti, tra il 1935 e il 1936. La storia di Brancaleone è legata al borgo abbandonato che sta alle sue spalle, chiamato appunto Brancaleone vecchio.

Aggrappato ad costone alto poco meno di 300 metri si erge Brancaleone vecchio, anticamente chiamato Sperlinga, dal greco Spèlugx, ovvero caverna. Questo centro sorse su un vasto complesso di ambienti rupestri, utilizzati da eremiti tra l’VIII e il X sec. d.C., come luoghi di meditazione. Recenti scavi archeologici, sul fianco orientale dell’antica chiesa dell’Addolorata, hanno evidenziato come parte di essi furono trasformati in silos per derrate alimentari, indispensabili alla vita di un piccolo borgo, fortificato forse nella tarda età bizantina. Il punto più alto della rocca ospitò una fortezza, documentata tra le proprietà dei Ruffo nel Trecento, quando il sito iniziò a prendere il nome di Motta Leonis. Nel 1489 l’edificio risulta nell’elenco dei castelli che gli Aragonesi ritenevano dover ampliare, per meglio potenziare le difese del Regno. Infeudata nel 1515 dagli Ayerbo d’Aragona, Brancaleone passò nel 1571 agli Spatafora da cui pervenne ai Carafa fino al 1806. Il borgo si articolata in due nuclei: il primo è disposto in prossimità del sito dell’antica Chiesa Matrice dell’Addolorata, di cui rimane esclusivamente il piano di calpestio, il secondo si estende più a sud, alle spalle della Chiesa Arcipretale dell’Annunziata, costruita nel Seicento su terrazzamento pianeggiante, all’ingresso del paese, forse sui resti del monastero di Cappuccini. Nei pressi della chiesa dell’Addolorata, adiacente il piazzale oggetto di un recente scavo archeologico, sopravvive una chiesa rupestre, ricavata nel tufo, con al centro una colonna scolpita nella roccia. Accanto all’ingresso, resiste un altare, su cui è inciso il simbolo della croce affiancato da un uccello orante, probabilmente una colomba o un pavone. Sul versante occidentale del borgo si trova invece un’altra grotta, decorata in età Moderna con una scena di angeli al cospetto della Vergine.

PERSONAGGI ILLUSTRI

A Brancaleone è ancora possibile scorgere la casa dell’esilio di Cesare Pavese. Lo scrittore e intellettuale venne confinato qui dal regime per sospetta attività anti-fascista, dal 1935 al 1936; Qui scrisse il diario “Il mestiere di Vivere” e il primo romanzo “Il Carcere”. Lontano dalla sua Torino, Pavese amava e disprezzava ad un tempo quella terra e quella gente che lo ospitavano e scriverà in una lettera alla sorella: “questa gente è di un tatto e di una cortesia che hanno una sola spiegazione: qui una volta la civiltà era greca”.

SCOPRIRE LA CITTADINA

Brancaleone Superore è un piccolo e pittoresco borgo, d’obbligo quindi una visita al paese vecchio, dove si può fare un giro tra le case abbandonate godendo di un panorama suggestivo. Da visitare anche le spiagge di Brancaleone Marina e il Centro di recupero delle Tartarughe Marine Caretta Caretta.

https://youtu.be/RLz4SEpkPlU


Continua a leggere