ESCURSIONE a valle di Fossato

Descrizione

Scheda tecnica

Comune: Montebello Jonico

Difficoltà: T

Tempi: 4 ore

Acqua Potabile: Fossato, Borgo Santa Lena

Altitudini: Ponte per Santa Lena (350 m slm) – Punta d’Argento (743 m s.l.m.)

Dislivelli: 500 m

Periodo: tutte le stagioni

Segnaletica: nessuna

Carte I.G.M.:  Scala 1:25.000 n.e.  F° 615 IV Melito Porto Salvo

Meta dell’itinerario è il pregevole affresco di Sant’Anastasio ma spettacolare è anche il panorama che si gode sulla Rocca di Santa Lena, di Pentedattilo e sullo sfondo lo Jonio e l’Etna.

Grazioso anche il Borgo di Fossato adagiato in una conca (il fossato) circondato da rigogliosi e ben curati oliveti che producono un ottimo e ricercato olio d’oliva.

Su di un piccolo pianoro che sovrasta il Torrente San Pietro si trova una Chiesa patronale eretta nel 1648, ricostruita nel 1920 dalla famiglia Manti di Montebello e dedicata all’Annunziata. Ogni anno si ripete una antica tradizione religiosa tra le popolazioni di Fossato e di Montebello: una processione a piedi lungo il torrente dei fedeli montebellesi consegna il quadro della SS. Maria Vergine dell’Annunziata ai fedeli fossatesi per portarlo all’interno della Chiesetta dove viene celebrata una Santa Messa a propiziare i raccolti della campagna.

Fino alla fine degli anni ’50 si effettuava una ricca fiera del bestiame. Il percorso lungo la fiumara potrebbe essere problematico nel caso di piogge intense.

Avvicinamento in auto

Meno di 30 km di S.S. 106 conducono da Reggio Calabria alla deviazione dove lasciare la litoranea per seguire le indicazioni per Fossato Jonico. 10 km con qualche curva ma vedute spettacolari su Pentedattilo conducono a Montebello Jonico. Proseguire verso monte ed in 5 km si giunge a Fossato.

Percorso a piedi

Alcuni dei toponimi indicati nella descrizione del percorso non sono riportati dalle Carte IGM ma sopravvivono nella memoria dei locali. Appena superato il ponte del Serro sulla Fiumara Calamaci (praticamente il ponte prima di entrare a Fossato) deviate a sinistra per una stradina che passa sotto il ponte. Lasciate l’auto e scendete lungo la Fiumara San Pietro per circa 1 km m sino alla confluenza da sinistra con il Torrente Boschetto. Appena 100 m dopo, sempre sulla sinistra, imboccate la pista carrabile che sale dolcemente tra querce monumentali e olivi. Al primo tornante lasciate la pista per deviare a destra ed entrate nell’oliveto. Portandosi un po’ in alto e scrutando tra gli alberi noterete i resti di un antico frantoio e, in basso, quello che rimane della Chiesa di Sant’Anastasio.

Tornati al Torrente Boschetto risalirlo per un breve tratto sino alla prima pista carrabile a destra. Questa, in circa 2 km di salita, vi condurrà a Punta d’Argento dalla quale il panorama spazierà, a sud, verso la Rocca di Santa Lena, Pentedattilo e il mare; a est su San Lorenzo, Bova ed a ovest l’Etna. Al bivio proseguite a destra con discese e falsipiani. Al successivo incrocio, in corrispondenza di una casetta rurale, prendete a sinistra. Tenetevi sempre sul crinale ed abbiate sempre come direzione la Rocca di Santa Lena tralasciando le stradine secondarie. Una volta lasciate a sinistra le Rocche di Smiroddu si giunge ad un quadrivio dove la pista a destra vi condurrà, sempre più ripidamente, al Borgo di Santa Lena. Prima però, proseguendo in linea retta per poche centinaia di metri, si guadagna un piccolo pianoro che vi consente un ultimo sguardo su Santa Lena ed il panorama circostante.

Tornati al quadrivio la pista, inizialmente sterrata e poi in cemento, scende in circa 2 km alle case di Santa Lena (fontana). Poco avanti una edicola del Sacro Cuore arriverete al ponte sul Torrente S. Pietro (nel tratto in cui si inforra) ma nel tornante poco prima si stacca, a destra, una stradina che scende al torrente. Seguitela e risalite il corso d’acqua bordato da tamerici e canne. Superate un paio di briglie (dopo meno di 1 km di torrente) a destra noterete la Chiesetta Patronale dell’Annunziata. Proseguendo nella risalita del torrente guadagnerete l’incrocio col Torrente Boschetto e quindi chiuderete l’anello. Ancora un breve tratto di salita e sarete all’auto.

Fonte: Guida Naturalistica della Calabria Greca – Alfonso Picone – Rubbettino Editore – Collana Parco Culturale della Calabria Greca

Informazioni Utili

Il GAL Area Grecanica, attraverso l'Agenzia Pucambù, metterà a disposizione gratuitamente per ciascun Gruppo di Escursionisti un GPS Montana 680T con le tracce dell'itinerario già memorizzate. Su richiesta potrà essere fornita anche una Videocamera GoPro HERO 4 Black Adventure Edition. Il costo giornaliero della Videocamera è di € 5,00. Gli Escursionisti potranno chiedere al GAL Area Grecanica la pubblicazione dei loro video sul Portale Calabria Greca. Per richiedere il GPS e/o la Videocamera inviare una mail a: info@pucambu.it.

We are sorry, there are no reviews yet for this tour.